La gestione della temperatura è un parametro da tenere sotto controllo per il buon funzionamento del nostro sistema. Può capitare, dopo aver installato il nostro affezionato OS GNU/Linux, che la temperatura del nostro Notebook non è del tutto sotto controllo.
L’attenzione va ricondotta su intel_pstate, che può generare una non corretta gestione della cpu con conseguente aumento della temperatura di esercizio. Di seguito vedremo come gestire il la cpu al meglio ed evitare che la temperatura della nostra cpu sia fuori controllo, che si può presentare su molti dispositivi notebook di ultima generazione con distribuzioni GNU/linux come Ubuntu/Debian/Arch.
1. INSTALLARE
Esegui i seguenti comandi per installare indicator-cpufreq:
sudo apt-get update sudo apt-get install indicator-cpufreq
Per avviarlo la prima volta, esegui il seguente comando:
indicator-cpufreq &
Dovrebbe avviarsi automaticamente al riavvio successivo.
Apparirà un'icona nel pannello superiore. Fare clic sull'icona per impostare la frequenza della CPU.
Se è necessario installare acpi, eseguire i seguenti comandi:
sudo apt-get update sudo apt-get install acpi-support acpid acpi
Oppure, se hai solo bisogno di cpufreq:
sudo apt-get update sudo apt-get install cpufreqd cpufrequtils
2. MODIFICARE
inteal_pstate = disable at grub
È necessario disabilitare pstate modificando /etc/default/grub
sudo nano /etc/default/grub
modifichiamo la riga
GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT=”quiet”
in base alle vostre preferenze di boot troverete altre flag nella riga ma a noi interessa aggiungere: intel_pstate=disable
quindi facciamola diventare così
GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT=”quiet intel_pstate=disable”
salviamo con ctrl+x (premere si alla richiesta del terminale e dare invio)
ora aggiorniamo grub con
sudo update-grub
e quindi è necessario eseguire sudo update-grub per aggiornare grub prima di riavviare per utilizzare il driver acpi.