Maru OS una custom ROM basata su Android Lollipop che mette a disposizione dell'utente un ambiente di lavoro Debian Linux quando lo smartphone è connesso ad un monitor esterno tramite connettore hdmi. Al momento, l'unico dispositivo supportato è il Nexus 5 di Google, ma non è escluso che, in futuro, un maggior numero di smartphone Android potranno utilizzare la ROM.
Il terminale proietta sul monitor esterno un ambiente desktop, mentre le funzioni smartphone continuano a rimanere fruibili ed operative in maniera indipendente dal desktop. L'utente può utilizzare tastiera e mouse connessi via Bluetooth per gestire l'ambiente desktop, rendendo l'esperienza di utilizzo effettivamente simile a quella di un PC. Maru OS supporta un sistema di sospensione della modalità desktop che permette di interrompere e di riprendere l'attività nello stato esatto in cui si è sospesa. Tutte le risorse sono inoltre condivise tra l'ambiente desktop e il sistema operativo dai dati memorizzati nella scheda SD, alla connettività WiFi e telefonica. E' corretto precisare che, quanto meno per il momento, l'utilizzo di Maru OS non è propriamente semplice. Il progetto si trova ancora in fase beta, che viene portata avanti in forma privata, e, come ogni ROM personalizzata per dispositivi Android, l'installazione è consigliata esclusivamente agli utente più esperti di "modding". La ROM, infatti, sostituisce completamente quella nativa e l'installazione determina un reset completo dei dati. Gli utenti interessati a provare Maru OS possono provare ad entrare a far parte del programma di beta test compilando il modulo presente a questo indirizzo.