LM Sensors viene utilizzato dagli amministratori di sistema per verificare lo stato di salute del proprio hardware. Viene inoltre utilizzato per monitorare l'infrastruttura hardware nei server ed è molto utile nelle applicazioni mission critical.
Configurarlo è relativamente facile. Di seguito viene mostrato come installare lo strumento lm-sensor sulla distribuzione Ubuntu / Debian.
Installiamo i pacchetti
# sudo apt-get install lm-sensors hddtemp
Configurazione lm-sensors
# sudo sensors-detect
Seguire le istruzioni a video e rispondere Yes alle domande che verranno proposte.
Alla domanda riguardante I2C/SMBus, scegliere No
Fatto ciò al prossimo riavvio saranno caricati tutti i moduli, per caricare i moduli subito
# /etc/init.d/kmod start
Utilizzo da terminale
Digitando da terminale
# sensor
Avremo il controllo della temperatura del sistema.
Configurazione hddtemp
Vediamo ora hddtemp che cipermette di tenere sotto controllo la temperatura del HDD.
Digitiamo da terminale:
# sudo hddtemp /dev/sd?
Dove “?” sta per la lettera assegnata al vostro hdd dal sistema
Può capitare che il vostro hdd non sia riconosciuto ed avere come risposta
WARNING: Drive /dev/sda doesn't seem to have a temperature sensor.
WARNING: This doesn't mean it hasn't got one.
WARNING: If you are sure it has one, please contact me (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ).
WARNING: See --help, --debug and --drivebase options.
/dev/sda: HGST HTS545050A7E680: no sensor
Vediamo come inserire il nostro hdd del database di hddtemp.
Da terminale digitiamo
# sudo smartctl -–all /dev/sda
P.s.
Nel caso in cui non avete installato smartmontools, installatelo.
In output al comando abbiamo la tabella delle temperature
Andiamo nella sezione ID# ATTRIBUTE_NAME E CERCHIAMO ID 190
in questa riga troviamo
190 Airflow_Temperature_Cel
con l’indicazione della temperatura
Ora, dal terminale digitiamo
#sudo hddtemp -–debug /dev/sd?
Ricordando che “?” è la lettera associata al vostro hdd
Avremo un output del tipo:
Verifichiamo che la riga field (190) corrisponda allo stesso valore di temperatura trovata prima.
Inseriamo ora la direttiva nel db di hddtemp riguardante il nostro hdd.
Da terminale digitiamo, nel mio caso:
#cat << EOF | sudo tee -a /etc/hddtemp.db
>"HGST HTS545050A7E680" 190 C "Hitachi/HGST Travelstar Z5K500"
date invio per passare alla riga successiva e poi digitate EOF per uscire
>EOF
Vi ricordo che il comando è case sensitive, quindi digitate in maiuscolo.
Fatto ciò il vostro hdd sarà nella lista dei dispositivi di hddtemp, verifichiamo il funzionamento digitando dal terminale
#sudo hddtemp /dev/sd?
Dovreste ricevere in outup:
/dev/sda: HGST HTS545050A7E680: 29°C
ossia “nome dispositivo” e “temperatura” associata.
Installiamo xsensor per avere sotto controllo tutte le nostre temperature in modo grafico
# sudo apt-get install xsensors