COOKIE

Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web.

I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.

Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine.

In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.

Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.

Il suo consenso si applica ai seguenti siti web: webtraces.it

Il suo stato attuale: Accetta tutti i cookie (Necessario, Preferenze, Statistiche, Marketing). 

 

Dichiarazione Cookie aggiornata l'ultima volta il 03/09/2018 da Cookiebot:

Necessario (2)

I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Nome Fornitore Scopo Scadenza Tipo
__cfduid licensebuttons.net Utilizzato dalla rete di contenuti, Cloudflare, per identificare traffico web affidabile. 1 anno HTTP Cookie
CookieConsent webtraces.it Memorizza lo stato del consenso ai cookie dell'utente per il dominio corrente 1 anno HTTP Cookie

Statistiche (4)

I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.

Nome Fornitore Scopo Scadenza Tipo
_ga webtraces.it Registra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come il visitatore utilizza il sito internet. 2 anni HTTP Cookie
_gat webtraces.it Utilizzato da Google Analytics per limitare la frequenza delle richieste Session HTTP Cookie
_gid webtraces.it Registra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come il visitatore utilizza il sito internet. Session HTTP Cookie
collect google-analytics.com Used to send data to Google Analytics about the visitor's device and behaviour. Tracks the visitor across devices and marketing channels. Session Pixel Tracker

Marketing (81)

I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.

Nome Fornitore Scopo Scadenza Tipo
__atuvc webtraces.it Aggiorna il contatore delle funzioni di condivisione sociale del sito. 1 anno HTTP Cookie
__atuvs webtraces.it Permette che venga visualizzato all'utente un contatore aggiornato qualora la pagina venga condivisa su un servizio di condivisione sociale, AddThis. Session HTTP Cookie
_at.cww [x4] addthis.com
https
webtraces.it
youtube.com
Utilizzato dalla piattaforma di social sharing AddThis Persistent HTML Local Storage
A6 serving-sys.com Non classificati 3 mesi HTTP Cookie
adx/push adingo.jp Non classificati Session Pixel Tracker
at-lojson-cache-# [x4] addthis.com
https
webtraces.it
youtube.com
Utilizzato dalla piattaforma di social sharing AddThis Persistent HTML Local Storage
at-rand [x4] addthis.com
https
webtraces.it
youtube.com
Utilizzato dalla piattaforma di social sharing AddThis Persistent HTML Local Storage
C6 serving-sys.com Non classificati 3 mesi HTTP Cookie
ck1 rlcdn.com Raccoglie dati anonimi legati alle visite dell'utente al sito, come numero delle visite, tempo medio trascorso sul sito e pagine caricate, al fine di visualizzare pubblicità mirate. 179 giorni HTTP Cookie
CMDD casalemedia.com Raccoglie dati anonimi legati alle visite dell'utente al sito, come numero delle visite, tempo medio trascorso sul sito e pagine caricate, al fine di visualizzare pubblicità mirate. Session HTTP Cookie
CMID casalemedia.com Raccoglie dati anonimi legati alle visite dell'utente al sito, come numero delle visite, tempo medio trascorso sul sito e pagine caricate, al fine di visualizzare pubblicità mirate. 1 anno HTTP Cookie
CMPRO casalemedia.com Non classificati 3 mesi HTTP Cookie
CMPS casalemedia.com Raccoglie dati anonimi legati alle visite dell'utente al sito, come numero delle visite, tempo medio trascorso sul sito e pagine caricate, al fine di visualizzare pubblicità mirate. 3 mesi HTTP Cookie
CMSC casalemedia.com Raccoglie dati anonimi legati alle visite dell'utente al sito, come numero delle visite, tempo medio trascorso sul sito e pagine caricate, al fine di visualizzare pubblicità mirate. Session HTTP Cookie
CMST casalemedia.com Raccoglie dati anonimi legati alle visite dell'utente al sito, come numero delle visite, tempo medio trascorso sul sito e pagine caricate, al fine di visualizzare pubblicità mirate. Session HTTP Cookie
D3 serving-sys.com Non classificati 3 mesi HTTP Cookie
di2 addthis.com Non classificati 1 anno HTTP Cookie
drtn# rlcdn.com Raccoglie dati anonimi legati alle visite dell'utente al sito, come numero delle visite, tempo medio trascorso sul sito e pagine caricate, al fine di visualizzare pubblicità mirate. 179 giorni HTTP Cookie
everest_g_v2 everesttech.net Utilizzato per pubblicità mirate e per documentare l'efficacia di ciascuna pubblicità. 694 giorni HTTP Cookie
everest_session_v2 everesttech.net Utilizzato per pubblicità mirate e per documentare l'efficacia di ciascuna pubblicità. Session HTTP Cookie
eyeblaster serving-sys.com Non classificati 3 mesi HTTP Cookie
gglck everesttech.net Utilizzato per pubblicità mirate e per documentare l'efficacia di ciascuna pubblicità. 29 giorni HTTP Cookie
google_experiment_mod [x4] addthis.com
youtube.com
https
webtraces.it
Non classificati Persistent HTML Local Storage
google_pub_config [x4] addthis.com
youtube.com
https
webtraces.it
Non classificati Persistent HTML Local Storage
GPS youtube.com Registra un ID univoco sui dispositivi mobile per consentire il tracciamento sulla base della posizione geografica GPS. Session HTTP Cookie
id mookie1.com Registra un ID univoco che identifica il dispositivo dell'utente che ritorna sul sito. L'ID viene utilizzato per pubblicità mirate. 1 anno HTTP Cookie
IDE doubleclick.net Utilizzato da Google DoubleClick per registrare e produrre resoconti sulle azioni dell'utente sul sito dopo aver visualizzato o cliccato una delle pubblicità dell'inserzionista al fine di misurare l'efficacia di una pubblicità e presentare pubblicità mirata all'utente. 2 anni HTTP Cookie
KADUSERCOOKIE pubmatic.com Registra un ID utente univoco che identifica il dispositivo dell'utente durante gli accessi successivi a siti che utilizzano la stessa rete di annunci pubblicitari. L'ID è utilizzato per consentire pubblicità mirate. 3 mesi HTTP Cookie
KTPCACOOKIE pubmatic.com Registra un ID utente univoco che identifica il dispositivo dell'utente durante gli accessi successivi a siti che utilizzano la stessa rete di annunci pubblicitari. L'ID è utilizzato per consentire pubblicità mirate. Session HTTP Cookie
lidc linkedin.com Utilizzato dal servizio di social network LinkedIn per tracciare l'utilizzo di servizi integrati. Session HTTP Cookie
loc addthis.com Geolocalizzazione, che è utilizzata per aiutare i provider a determinare la posizione geografica (a livello statale) degli utenti che condividono informazioni tra loro. 1 anno HTTP Cookie
mdata mookie1.com Registra un ID univoco che identifica il dispositivo dell'utente che ritorna sul sito. L'ID viene utilizzato per pubblicità mirate. 1 anno HTTP Cookie
mus addthis.com Non classificati 1 anno HTTP Cookie
na_id nexac.com Non classificati 13 mesi HTTP Cookie
na_tc nexac.com Registra dati dell'utente quali dati dell'acquisto, navigazione sul sito internet, indirizzo IP, posizione geografica, siti internet visitati e pubblicità su cui l'utente ha cliccato. I dati vengono associati a informazioni psicografiche, demografiche e geografiche al fine di personalizzare il contenuto, la pubblicità e la comunicazione con il cliente. 13 mesi HTTP Cookie
ouid addthis.com Non classificati 1 anno HTTP Cookie
pagead/gen_204 googlesyndication.com Non classificati Session Pixel Tracker
rlas3 rlcdn.com Raccoglie dati anonimi legati alle visite dell'utente al sito, come numero delle visite, tempo medio trascorso sul sito e pagine caricate, al fine di visualizzare pubblicità mirate. 179 giorni HTTP Cookie
rtn1-z rlcdn.com Non classificati 179 giorni HTTP Cookie
SEUNCY semasio.net Registra un ID univoco che identifica il dispositivo dell'utente per gli accessi successivi. 179 giorni HTTP Cookie
SL_L_23361dd035530_KEY [x4] addthis.com
youtube.com
https
webtraces.it
Non classificati Persistent HTML Local Storage
TapAd_DID tapad.com Utilizzato per determinare quale tipo di dispositivo (smartphone, tablet, computer, TV, ecc) è utilizzato dall'utente. 2 mesi HTTP Cookie
TapAd_TS tapad.com Utilizzato per determinare quale tipo di dispositivo (smartphone, tablet, computer, TV, ecc) è utilizzato dall'utente. 2 mesi HTTP Cookie
TDCPM adsrvr.org Registra un ID univoco che identifica il dispositivo dell'utente che ritorna sul sito. L'ID viene utilizzato per pubblicità mirate. 1 anno HTTP Cookie
TDID adsrvr.org Registra un ID univoco che identifica il dispositivo dell'utente che ritorna sul sito. L'ID viene utilizzato per pubblicità mirate. 1 anno HTTP Cookie
test_cookie doubleclick.net Utilizzato per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie. Session HTTP Cookie
u2 serving-sys.com Raccoglie dati relativi alle visite dell'utente alle pagine internet per valutare l'efficacia delle pubblicità mostrate nel sito. 3 mesi HTTP Cookie
uid addthis.com Crea un ID utente univoco generato dal computer. AddThis, di proprietà di Clearsping Technologies, utilizza gli ID utenti per consentire all'utente di condividere contenuti attraverso i social network e fornire statistiche dettagliate ai vari provider. 1 anno HTTP Cookie
UUID#[abcdef0123456789]{32} webtraces.it Non classificati Session HTTP Cookie
uuid2 adnxs.com Registra un ID univoco che identifica il dispositivo dell'utente che ritorna sul sito. L'ID viene utilizzato per pubblicità mirate. 3 mesi HTTP Cookie
uvc addthis.com Rileva quanto spesso il servizio di condivisione sociale AddThis si relaziona con lo stesso utente. 1 anno HTTP Cookie
vc addthis.com Utilizzato dalla piattaforma di social sharing AddThis 1 anno HTTP Cookie
VISITOR_INFO1_LIVE youtube.com Prova a stimare la velocità della connessione dell'utente su pagine con video YouTube integrati. 179 giorni HTTP Cookie
xtc addthis.com Registra la condivisione di contenuti da parte dell'utente tramite social media. 1 anno HTTP Cookie
YSC youtube.com Registra un ID univoco per statistiche legate a quali video YouTube sono stati visualizzati dall'utente. Session HTTP Cookie
yt.innertube::nextId youtube.com Non classificati Persistent HTML Local Storage
yt.innertube::requests youtube.com Non classificati Persistent HTML Local Storage
yt-remote-cast-installed youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Session HTML Local Storage
yt-remote-connected-devices youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Persistent HTML Local Storage
yt-remote-device-id youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Persistent HTML Local Storage
yt-remote-fast-check-period youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Session HTML Local Storage
yt-remote-session-app youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Session HTML Local Storage
yt-remote-session-name youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Session HTML Local Storage

Non classificati (9)

I cookie non classificati sono i cookie che sono in fase di classificazione, insieme ai fornitori di cookie individuali.

Nome Fornitore Scopo Scadenza Tipo
b30msc beacon.walmart.com Non classificati Session HTTP Cookie
bsc beacon.walmart.com Non classificati Session HTTP Cookie
btc beacon.walmart.com Non classificati 10 anni HTTP Cookie
cip_vvisitcounter webtraces.it Non classificati Session HTTP Cookie
meteorNSServerCookie pixel.infernotions.com Non classificati 2 anni HTTP Cookie
SL_C_23361dd035530_KEY webtraces.it Non classificati 1 anno HTTP Cookie
smartlookCookie manager.smartlook.com Non classificati Session HTTP Cookie
TealeafAkaSid target.com Non classificati 6 giorni HTTP Cookie
UUID#[abcdef0123456789]{53} webtraces.it Non classificati Session HTTP Cookie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Verranno cancellati i commenti (qualora vi siano sezioni del blog che prevedono commenti) ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy.

Questa Applicazione raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.

Titolare del Trattamento dei Dati

Francesco Pungitore 
Via Verdi, snc 
87046 - Montalto Uffugo (CS)

Indirizzo email del Titolare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tipologie di Dati raccolti

Fra i Dati Personali raccolti da questa Applicazione, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: nome, cognome e email.

Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.
I Dati Personali possono essere liberamente forniti dall'Utente o, nel caso di Dati di Utilizzo, raccolti automaticamente durante l'uso di questa Applicazione.
Se non diversamente specificato, tutti i Dati richiesti da questa Applicazione sono obbligatori. Se l’Utente rifiuta di comunicarli, potrebbe essere impossibile per questa Applicazione fornire il Servizio. Nei casi in cui questa Applicazione indichi alcuni Dati come facoltativi, gli Utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali Dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del Servizio o sulla sua operatività.
Gli Utenti che dovessero avere dubbi su quali Dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il Titolare.
L’eventuale utilizzo di Cookie - o di altri strumenti di tracciamento - da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il Servizio richiesto dall'Utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella Cookie Policy, se disponibile.

L'Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi ottenuti, pubblicati o condivisi mediante questa Applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.

Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti

Modalità di trattamento

Il Titolare adotta le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali. 
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati altri soggetti coinvolti nell’organizzazione di questa Applicazione (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare. L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento.

Base giuridica del trattamento

Il Titolare tratta Dati Personali relativi all’Utente in caso sussista una delle seguenti condizioni:

  • l’Utente ha prestato il consenso per una o più finalità specifiche; Nota: in alcuni ordinamenti il Titolare può essere autorizzato a trattare Dati Personali senza che debba sussistere il consenso dell’Utente o un’altra delle basi giuridiche specificate di seguito, fino a quando l’Utente non si opponga (“opt-out”) a tale trattamento. Ciò non è tuttavia applicabile qualora il trattamento di Dati Personali sia regolato dalla legislazione europea in materia di protezione dei Dati Personali;
  • il trattamento è necessario all'esecuzione di un contratto con l’Utente e/o all'esecuzione di misure precontrattuali;
  • il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare;
  • il trattamento è necessario per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o per l'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare;
  • il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del Titolare o di terzi.

E’ comunque sempre possibile richiedere al Titolare di chiarire la concreta base giuridica di ciascun trattamento ed in particolare di specificare se il trattamento sia basato sulla legge, previsto da un contratto o necessario per concludere un contratto.

Luogo

I Dati sono trattati presso le sedi operative del Titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.
I Dati Personali dell’Utente potrebbero essere trasferiti in un paese diverso da quello in cui l’Utente si trova. Per ottenere ulteriori informazioni sul luogo del trattamento l’Utente può fare riferimento alla sezione relativa ai dettagli sul trattamento dei Dati Personali.

L’Utente ha diritto a ottenere informazioni in merito alla base giuridica del trasferimento di Dati al di fuori dell’Unione Europea o ad un’organizzazione internazionale di diritto internazionale pubblico o costituita da due o più paesi, come ad esempio l’ONU, nonché in merito alle misure di sicurezza adottate dal Titolare per proteggere i Dati.

Qualora abbia luogo uno dei trasferimenti appena descritti, l’Utente può fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento o chiedere informazioni al Titolare contattandolo agli estremi riportati in apertura.

Periodo di conservazione

I Dati sono trattati e conservati per il tempo richiesto dalle finalità per le quali sono stati raccolti.

Pertanto:

  • I Dati Personali raccolti per scopi collegati all’esecuzione di un contratto tra il Titolare e l’Utente saranno trattenuti sino a quando sia completata l’esecuzione di tale contratto.
  • I Dati Personali raccolti per finalità riconducibili all’interesse legittimo del Titolare saranno trattenuti sino al soddisfacimento di tale interesse. L’Utente può ottenere ulteriori informazioni in merito all’interesse legittimo perseguito dal Titolare nelle relative sezioni di questo documento o contattando il Titolare.

Quando il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, il Titolare può conservare i Dati Personali più a lungo sino a quando detto consenso non venga revocato. Inoltre il Titolare potrebbe essere obbligato a conservare i Dati Personali per un periodo più lungo in ottemperanza ad un obbligo di legge o per ordine di un’autorità.

Al termine del periodo di conservazioni i Dati Personali saranno cancellati. Pertanto, allo spirare di tale termine il diritto di accesso, cancellazione, rettificazione ed il diritto alla portabilità dei Dati non potranno più essere esercitati.

Finalità del Trattamento dei Dati raccolti

I Dati dell’Utente sono raccolti per consentire al Titolare di fornire i propri Servizi, così come per le seguenti finalità: Contattare l'Utente.

Per ottenere ulteriori informazioni dettagliate sulle finalità del trattamento e sui Dati Personali concretamente rilevanti per ciascuna finalità, l’Utente può fare riferimento alle relative sezioni di questo documento.

Dettagli sul trattamento dei Dati Personali

I Dati Personali sono raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:

  • Contattare l'Utente

    Modulo di contatto (questa Applicazione)

    L’Utente, compilando con i propri Dati il modulo di contatto, acconsente al loro utilizzo per rispondere alle richieste di informazioni, di preventivo, o di qualunque altra natura indicata dall’intestazione del modulo.

    Dati Personali raccolti: cognome, email e nome.

Diritti dell’Utente

Gli Utenti possono esercitare determinati diritti con riferimento ai Dati trattati dal Titolare.

In particolare, l’Utente ha il diritto di:

  • revocare il consenso in ogni momento. L’Utente può revocare il consenso al trattamento dei propri Dati Personali precedentemente espresso.
  • opporsi al trattamento dei propri Dati. L’Utente può opporsi al trattamento dei propri Dati quando esso avviene su una base giuridica diversa dal consenso. Ulteriori dettagli sul diritto di opposizione sono indicati nella sezione sottostante.
  • accedere ai propri Dati. L’Utente ha diritto ad ottenere informazioni sui Dati trattati dal Titolare, su determinati aspetti del trattamento ed a ricevere una copia dei Dati trattati.
  • verificare e chiedere la rettificazione. L’Utente può verificare la correttezza dei propri Dati e richiederne l’aggiornamento o la correzione. 

  • ottenere la limitazione del trattamento. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la limitazione del trattamento dei propri Dati. In tal caso il Titolare non tratterà i Dati per alcun altro scopo se non la loro conservazione.
  • ottenere la cancellazione o rimozione dei propri Dati Personali. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la cancellazione dei propri Dati da parte del Titolare.

  • ricevere i propri Dati o farli trasferire ad altro titolare. L’Utente ha diritto di ricevere i propri Dati in formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e, ove tecnicamente fattibile, di ottenerne il trasferimento senza ostacoli ad un altro titolare. Questa disposizione è applicabile quando i Dati sono trattati con strumenti automatizzati ed il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, su un contratto di cui l’Utente è parte o su misure contrattuali ad esso connesse.
  • proporre reclamo. L’Utente può proporre un reclamo all’autorità di controllo della protezione dei dati personali competente o agire in sede giudiziale.

Dettagli sul diritto di opposizione

Quando i Dati Personali sono trattati nell’interesse pubblico, nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare oppure per perseguire un interesse legittimo del Titolare, gli Utenti hanno diritto ad opporsi al trattamento per motivi connessi alla loro situazione particolare.

Si fa presente agli Utenti che, ove i loro Dati fossero trattati con finalità di marketing diretto, possono opporsi al trattamento senza fornire alcuna motivazione. Per scoprire se il Titolare tratti dati con finalità di marketing diretto gli Utenti possono fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento.

Come esercitare i diritti

Per esercitare i diritti dell’Utente, gli Utenti possono indirizzare una richiesta agli estremi di contatto del Titolare indicati in questo documento. Le richieste sono depositate a titolo gratuito e evase dal Titolare nel più breve tempo possibile, in ogni caso entro un mese.

Ulteriori informazioni sul trattamento

Difesa in giudizio

I Dati Personali dell’Utente possono essere utilizzati da parte del Titolare in giudizio o nelle fasi preparatorie alla sua eventuale instaurazione per la difesa da abusi nell'utilizzo di questa Applicazione o dei Servizi connessi da parte dell’Utente.
L’Utente dichiara di essere consapevole che il Titolare potrebbe essere obbligato a rivelare i Dati per ordine delle autorità pubbliche.

Informative specifiche

Su richiesta dell’Utente, in aggiunta alle informazioni contenute in questa privacy policy, questa Applicazione potrebbe fornire all'Utente delle informative aggiuntive e contestuali riguardanti Servizi specifici, o la raccolta ed il trattamento di Dati Personali.

Log di sistema e manutenzione

Per necessità legate al funzionamento ed alla manutenzione, questa Applicazione e gli eventuali servizi terzi da essa utilizzati potrebbero raccogliere log di sistema, ossia file che registrano le interazioni e che possono contenere anche Dati Personali, quali l’indirizzo IP Utente.

Informazioni non contenute in questa policy

Ulteriori informazioni in relazione al trattamento dei Dati Personali potranno essere richieste in qualsiasi momento al Titolare del Trattamento utilizzando gli estremi di contatto.

Risposta alle richieste „Do Not Track”

Questa Applicazione non supporta le richieste “Do Not Track”.
Per scoprire se gli eventuali servizi di terze parti utilizzati le supportino, l'Utente è invitato a consultare le rispettive privacy policy.

Modifiche a questa privacy policy

Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente privacy policy in qualunque momento dandone informazione agli Utenti su questa pagina e, se possibile, su questa Applicazione nonché, qualora tecnicamente e legalmente fattibile, inviando una notifica agli Utenti attraverso uno degli estremi di contatto di cui è in possesso il Titolare . Si prega dunque di consultare regolarmente questa pagina, facendo riferimento alla data di ultima modifica indicata in fondo.

Qualora le modifiche interessino trattamenti la cui base giuridica è il consenso, il Titolare provvederà a raccogliere nuovamente il consenso dell’Utente, se necessario.

Definizioni e riferimenti legali

Dati Personali (o Dati)

Costituisce dato personale qualunque informazione che, direttamente o indirettamente, anche in collegamento con qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale, renda identificata o identificabile una persona fisica.

Dati di Utilizzo

Sono le informazioni raccolte automaticamente attraverso questa Applicazione (anche da applicazioni di parti terze integrate in questa Applicazione), tra cui: gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dall’Utente che si connette con questa Applicazione, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nell’inoltrare la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta dal server (buon fine, errore, ecc.) il paese di provenienza, le caratteristiche del browser e del sistema operativo utilizzati dal visitatore, le varie connotazioni temporali della visita (ad esempio il tempo di permanenza su ciascuna pagina) e i dettagli relativi all’itinerario seguito all’interno dell’Applicazione, con particolare riferimento alla sequenza delle pagine consultate, ai parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente.

Utente

L'individuo che utilizza questa Applicazione che, salvo ove diversamente specificato, coincide con l'Interessato.

Interessato

La persona fisica cui si riferiscono i Dati Personali.

Responsabile del Trattamento (o Responsabile)

La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente che tratta dati personali per conto del Titolare, secondo quanto esposto nella presente privacy policy.

Titolare del Trattamento (o Titolare)

La persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali e gli strumenti adottati, ivi comprese le misure di sicurezza relative al funzionamento ed alla fruizione di questa Applicazione. Il Titolare del Trattamento, salvo quanto diversamente specificato, è il titolare di questa Applicazione.

Questa Applicazione

Lo strumento hardware o software mediante il quale sono raccolti e trattati i Dati Personali degli Utenti.

Servizio

Il Servizio fornito da questa Applicazione così come definito nei relativi termini (se presenti) su questo sito/applicazione.

Unione Europea (o UE)

Salvo ove diversamente specificato, ogni riferimento all’Unione Europea contenuto in questo documento si intende esteso a tutti gli attuali stati membri dell’Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo.


Riferimenti legali

La presente informativa privacy è redatta sulla base di molteplici ordinamenti legislativi, inclusi gli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679.

Ove non diversamente specificato, questa informativa privacy riguarda esclusivamente questa Applicazione.

La disciplina relativa all’uso dei c.d. “cookie” e di altri strumenti analoghi (web beacon/web bug, clear GIF, ecc.) nei terminali (personal computer, notebook, tablet pc, smartphone, ecc.) utilizzati dagli utenti, è stata recentemente modificata a seguito dell’attuazione della direttiva 2009/136 che ha modificato la direttiva “e-Privacy” (2002/58/CE). Il presente documento mira a fornire tramite lo strumento delle FAQ chiarimenti sulla nuova disciplina italiana e europea con particolare riguardo, appunto, ai cookie.

1. Cosa si intende quando si parla di cookie?
I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie di siti o di web server diversi (c.d. cookie di “terze parti”); ciò accade perché sul sito web visitato possono essere presenti elementi come, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine web di altri domini che risiedono su server diversi da quello sul quale si trova la pagina richiesta. In altre parole, sono quei cookie che vengono impostati da un sito web diverso da quello che si sta attualmente visitando.

I cookie sono usati per eseguire autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche riguardanti gli utenti che accedono al server e di norma sono presenti nel browser di ciascun utente in numero molto elevato.

Alcune operazioni non potrebbero essere compiute senza l’uso dei cookie, che in alcuni casi sono quindi tecnicamente necessari: a titolo esemplificativo, l’accesso all’home banking e le attività che possono essere svolte sul proprio conto corrente online (visualizzazione dell’estratto conto, bonifici, pagamento di bollette, ecc.) sarebbero molto più complesse da svolgere e meno sicure senza la presenza di cookie che consentono di identificare l’utente e mantenerne l’identificazione nell’ambito della sessione.

I cookie possono rimanere nel sistema anche per lunghi periodi e possono contenere anche un codice identificativo unico. Ciò consente ai siti che li utilizzano di tenere traccia della navigazione dell’utente all’interno del sito stesso, per finalità statistiche o pubblicitarie, per creare cioè un profilo personalizzato dell’utente a partire dalle pagine che lo stesso ha visitato e mostrargli quindi pubblicità mirate (c.d. Behavioural Advertising).

2. Cosa prevede adesso la direttiva e-Privacy?
La direttiva e-Privacy (2002/58/CE) è stata modificata nel 2009 da un’altra direttiva (2009/136) che ha introdotto il principio dell'”opt-in” in tutti i casi in cui si accede a o si registrano “informazioni” (compresi quindi i cookie) sul terminale dell’utente o dell’abbonato. Pertanto, affinché i cookie possano essere archiviati sul terminale dell’utente nel corso della sua navigazione in Internet, è necessario che l’utente stesso sempre sulla base di un’informativa chiara e completa in merito alle modalità e finalità del trattamento dei suoi dati esprima un valido consenso, preliminare al trattamento (cfr. nuovo art. 5, paragrafo 3, della direttiva 2002/58/CE).

Resta comunque ferma la possibilità di utilizzare liberamente i cookie (o simili dispositivi) se questi sono utilizzati “al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio”. In questo caso, si parla di cookie “tecnici”.

3. Come cambia la disciplina in Italia?
La modifica della disciplina in materia di cookie in Italia appare meno radicale rispetto al resto d’Europa. Già in precedenza vigeva, infatti, la regola dell’opt-in (consenso preventivo) ma soltanto per i cookie “tecnici”, sopra citati.

Ogni altro accesso ed ogni altra registrazione non autorizzati sul terminale dell’utente/abbonato erano vietati. Pertanto, in precedenza i fornitori dei servizi di comunicazione elettronica potevano utilizzare solo i cookie “tecnici” e solo nei confronti degli utenti che avessero espresso il proprio consenso sulla base di una idonea informativa sulle finalità e la durata del trattamento. La concreta regolamentazione dell’uso di tali cookie era poi demandata ad un codice di deontologia e di buona condotta.

Il nuovo art. 122 (comma 1) prevede oggi, viceversa, che i cookie “tecnici” possano essere utilizzati anche in assenza del consenso, ferma restando naturalmente l’informativa. È evidente, quindi, che limitatamente a tali cookie, l’attività degli operatori online risulta semplificata, in quanto essi non devono ottenere un consenso preventivo in tutti quei casi in cui l’utilizzo di cookie o altri dispositivi memorizzati sui terminali degli utenti o dei contraenti serva esclusivamente a scopi tecnici oppure risponda a specifiche richieste dell’utente o del contraente di un servizio Internet. L’assenza del consenso riduce la consapevolezza dell’interessato, che deve essere necessariamente fondata su una informativa chiara e di immediata comprensione.

A titolo esemplificativo –come chiarito anche dal Gruppo “Articolo 29” in un recente parere (WP194)– sono cookie per i quali non è necessario acquisire il consenso preventivo e informato dell’utente:

i cookie impiantati nel terminale dell’utente/contraente direttamente dal titolare del singolo sito web, se non sono utilizzati per scopi ulteriori: è il caso dei cookie di sessione utilizzati per “riempire il carrello” negli acquisti online, di quelli di autenticazione, dei cookie per contenuti multimediali tipo flash player se non superano la durata della sessione, dei cookie di personalizzazione (ad esempio, per la scelta della lingua di navigazione), ecc.;

i cookie utilizzati per analizzare statisticamente gli accessi/le visite al sito (cookie cosiddetti “analytics”) se perseguono esclusivamente scopi statistici e raccolgono informazioni in forma aggregata; occorre però che l’informativa fornita dal sito web sia chiara e adeguata e si offrano agli utenti modalità semplici per opporsi (opt-out) al loro impianto (compresi eventuali meccanismi di anonimizzazione dei cookie stessi).

Esclusi i cookie tecnici, anche nella nuova normativa la regola generale per “L’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate” resta quella del consenso preventivo e informato dell’utente (opt-in). Ciò vuol dire che tutti i cookie non qualificabili come “tecnici” che presentano peraltro maggiori criticità dal punto di vista della protezione della sfera privata degli utenti, come ad esempio, quelli usati per finalità di profilazione e marketing non possono essere installati sui terminali degli utenti stessi se questi non siano stati prima adeguatamente informati e non abbiano prestato al riguardo un valido consenso.

4. Quali caratteristiche deve avere l’informativa agli utenti?
Come si è detto, l’archiviazione di cookie sui terminali degli utenti deve essere preliminarmente portata a conoscenza degli stessi mediante una chiara informativa, resa con le modalità semplificate di cui all’art. 13, comma 3 del Codice. Ciò vale a prescindere dalla necessità di ottenere il consenso degli utenti o dei contraenti (vedi punto precedente).

Al riguardo, il nuovo art. 122, comma 1, stabilisce che il Garante, ai fini della determinazione delle suindicate modalità semplificate, “tiene anche conto delle proposte formulate dalle associazioni maggiormente rappresentative a livello nazionale dei consumatori e delle categorie economiche coinvolte, anche allo scopo di garantire l’utilizzo di metodologie che assicurino l’effettiva consapevolezza del contraente o dell’utente”.

L’Autorità, quindi, oltre a predisporre le presenti FAQ, ha avviato una consultazione pubblica diretta ai consumatori e ai principali operatori del settore, proprio al fine di acquisirne le proposte e individuare idonee modalità per informare gli utenti con messaggi che siano al tempo stesso chiari e snelli. Pur se resa con modalità semplificate, infatti, l’informativa deve indicare chiaramente quali sono le finalità perseguite mediante il ricorso ai cookie.

A titolo esemplificativo, la finalità consistente nel creare profili degli utenti al fine di inviare loro messaggi pubblicitari mirati, non potrà essere indicata nell’informativa con il riferimento alla mera finalità pubblicitaria dell’uso dei cookie, ma occorrerà specificare che gli stessi consentiranno al gestore del sito di realizzare appunto una profilazione finalizzata alla successiva attività di direct marketing.

5. Come si esprime il consenso preventivo all’uso dei cookie?
Nell’ottica della semplificazione va letta anche la disposizione secondo la quale, ai fini dell’espressione del consenso dell’utente all’uso dei cookie, possono essere utilizzate “specifiche configurazioni di programmi informatici o di dispositivi che siano di facile e chiara utilizzabilità per il contraente o l’utente”.

L’idea è di ricorrere a tali strumenti per permettere agli operatori di acquisire in maniera snella dall’utente il consenso all’uso dei cookie, che però, per poter essere valido, deve avere tutte le caratteristiche previste dalla legge. Deve, cioè, risultare in ogni caso specifico, libero ed espresso, come previsto dall’art. 23 del Codice. Anche la direttiva 2009/136/CE, del resto, nel prevedere il ricorso a forme alternative di manifestazione del consenso dell’utente, specifica che le stesse debbano essere comunque conformi alle pertinenti disposizioni della direttiva 95/46/CE.

In primo luogo, dunque, l’uso di qualunque strumento al fine di acquisire il consenso dell’utente all’installazione di cookie dovrebbe essere preceduto da un’idonea informativa, in modo tale da permettere all’utente di scegliere quali cookie accettare e per quali finalità.

Gli strumenti ai quali fa riferimento la previsione sopra richiamata sono, allo stato, diversi e non è escluso che, anche in poco tempo, la creatività dell’industria pubblicitaria e degli operatori della rete ne sviluppino di nuovi.

A titolo esemplificativo, si richiamano:
• le impostazioni presenti nei comuni browser, che consentono o meno la memorizzazione dei cookie nei terminali usati per la navigazione in Internet e che di norma permettono anche di impostare le regole dei cookie in modo che non vengano accettati quelli di “terze parti”. Alcuni consentono anche di bloccare i cookie di alcune terze parti e non di altre, tramite una funzione che permette di indicare da quali domini consentire l’invio di cookie;

gli specifici programmi che possono essere aggiunti al browser (c.d. plug-in), che specializzano le funzioni comunemente rese disponibili dai software per la navigazione e che possono essere configurati dall’utente per effettuare una selezione dei cookie sulla base dei domini di provenienza;

il c.d. “do not track”, che consente all’utente di segnalare a ciascun sito visitato la sua volontà di essere o meno tracciato nel corso della navigazione. Questa modalità tecnica è ancora oggi in fase di discussione all’interno degli organismi di standardizzazione internazionali; inizia ad essere resa disponibile su alcuni browser di ultima generazione, ma, non essendo per l’appunto standardizzata, non vi è la certezza che i segnali che attraverso tale funzionalità l’utente invia ai server siano da questi effettivamente “ascoltati”.

6. Chi è tenuto a informare gli utenti e ad acquisirne il consenso?
L’obbligo di informare l’utente sull’uso dei cookie e di acquisirne il preventivo consenso incombe sul gestore del sito che li usa, in qualità di titolare del trattamento.

Nel caso in cui un sito consenta la trasmissione anche di cookie di “terze parti” (v. punto 1), l’informativa e l’acquisizione del consenso sono di norma a carico del terzo. È necessario che l’utente venga adeguatamente informato, seppur con le modalità semplificate previste dalla legge, nel momento in cui accede al sito che consente la memorizzazione dei cookie terze parti, ovvero quando accede ai contenuti forniti dalle terze parti e, comunque, prima che i cookie vengano scaricati sul suo terminale.

Non è escluso che, anche sulla base di accordi con i siti terze parti, l’informativa fornita agli utenti dal sito “prima parte” contenga anche le informazioni sui cookie trasmessi automaticamente dalle terze parti. Anche in tal caso, l’informativa dovrà specificare la finalità dei cookie utilizzati e, quindi, indicare se gli stessi siano finalizzati a creare profili degli utenti e a inviare loro pubblicità mirate ovvero a effettuare misure di traffico per la valutazione delle prestazioni del sito.

Analogamente, non si può escludere che anche il consenso venga acquisito dalle terze parti per il tramite del sito “prima parte”. Occorre tenere presente, infatti, che la richiesta del consenso dell’utente deve essere fatta in stretta relazione all’informativa resa allo stesso, in modo tale da consentirgli di fare scelte realmente consapevoli. Sarà, poi, cura dei diversi gestori coinvolti disciplinare i propri rispettivi ruoli con particolare riguardo ai rapporti tra titolare e responsabile del trattamento conformemente alla normativa in materia di protezione dei dati personali.

In base alle caratteristiche e all’utilizzo dei cookie possiamo distinguere diverse categorie:

    • Cookie Tecnici: sono quelli utilizzati al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio. Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web.

      • Cookie di Navigazione o di Sessione: garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web

        FINALITÀ

        PROVENIENZA

        DURATA

        Sessioni di navigazione

        Propri

        Sessione

        Permette di navigare dalla versione mobile a quella classica

        Propri

        Sessione

      • Cookie Analytics: sono utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso

        FINALITÀ

        PROVENIENZA

        INFORMATIVA

        DURATA

        Navigazione utenti

        Propri

        n.a.

        Persistenti

        Tracciamento visite

        Google Analytics

        https://www.google.it/policies/privacy/partners/

        Persistenti

      • Cookie di Funzionalità: permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.

 FINALITÀ

PROVENIENZA

INFORMATIVA

DURATA

Accettazione informativa cookie e scelte utente

Proprio

 

Persistenti

Tipi di cookie usati da google.

Gestione dei cookie

L’utente può decidere se accettare o meno i cookie anche utilizzando le impostazioni del proprio browser.

La disabilitazione dei cookie “terze parti” non pregiudica in alcun modo la navigabilità.

L’impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i migliori browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”.

A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni ->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione.

Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it

Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie

Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet-explorer-9

Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html

Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT

Privacy-old

Informativa Privacy (art.13 D.Lgs. 196/2003): i dati che i partecipanti al Blog conferiscono all’atto della loro iscrizione sono limitati all’ indirizzo e-mail oltre a un nome.

Le opinioni ed i commenti postati dagli utenti e le informazioni e i dati in esso contenuti non saranno destinati ad altro scopo che alla loro pubblicazione sul Blog, in particolare, non ne è prevista l’aggregazione o selezione in specifiche banche dati. Eventuali trattamenti a fini statistici che in futuro possa essere intenzione del sito eseguire saranno condotti esclusivamente su base anonima.

Mentre la diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell’utente medesimo, garantiamo che nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista. In ogni caso, l’utente ha in ogni momento la possibilità di esercitare i diritti di cui all’ art. 7 del D.Lgs. 196/2003. Per far valere tali diritti, l’Utente può contattarci QUI

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy.

Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo QUI. Saranno immediatamente rimossi. L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

 

Informativa Privacy Blog.

Informativa Privacy (art.13 D.Lgs. 196/2003): i dati che i partecipanti al Blog conferiscono all’atto della loro iscrizione sono limitati all’ indirizzo e-mail e sono obbligatori al fine di ricevere la notifica di pubblicazione di un post. Per poter postare un commento invece, oltre all’email, è richiesto l’inserimento di nome e cognome, che possono anche non essere pubblicati insieme al commento postato dall’utente, mentre l’indirizzo e-mail viene utilizzato esclusivamente per l’invio delle news del sito.

Le opinioni ed i commenti postati dagli utenti e le informazioni e i dati in esso contenuti non saranno destinati ad altro scopo che alla loro pubblicazione sul Blog, in particolare, non ne è prevista l’aggregazione o selezione in specifiche banche dati. Eventuali trattamenti a fini statistici che in futuro possa essere intenzione del sito eseguire saranno condotti esclusivamente su base anonima.

Mentre la diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell’utente medesimo, garantiamo che nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista. In ogni caso, l’utente ha in ogni momento la possibilità di esercitare i diritti di cui all’ art. 7 del D.Lgs. 196/2003.

 

Licenza.

Il blog è sotto licenza creative commons. La sua riproduzione, distribuzione, comunicazione al pubblico ed esposizione in pubblico sono consentite a patto che ne venga citata la fonte. Il testo della licenza è su http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.5/it/

 

ADV

Questo sito non fa uso di pubblicità (banner e google adsense ecc).

Per pubblicare gli annunci sul nostro sito web utilizziamo aziende pubblicitarie indipendenti. Le aziende possono utilizzare questi dati (che non includono il tuo nome, indirizzo, indirizzo email o numero di telefono) sulle tue visite a questo e altri siti web per creare annunci pubblicitari su prodotti e servizi che potrebbero interessarti. Se desideri ulteriori informazioni a questo proposito e per conoscere le opzioni disponibili per impedire l'utilizzo di tali dati da parte di queste aziende, fai clic qui.

 

Cookie.

La disciplina relativa all’uso dei c.d. “cookie” e di altri strumenti analoghi (web beacon/web bug, clear GIF, ecc.) nei terminali (personal computer, notebook, tablet pc, smartphone, ecc.) utilizzati dagli utenti, è stata recentemente modificata a seguito dell’attuazione della direttiva 2009/136 che ha modificato la direttiva “e-Privacy” (2002/58/CE). Il presente documento mira a fornire tramite lo strumento delle FAQ chiarimenti sulla nuova disciplina italiana e europea con particolare riguardo, appunto, ai cookie.

1. Cosa si intende quando si parla di cookie?
I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie di siti o di web server diversi (c.d. cookie di “terze parti”); ciò accade perché sul sito web visitato possono essere presenti elementi come, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine web di altri domini che risiedono su server diversi da quello sul quale si trova la pagina richiesta. In altre parole, sono quei cookie che vengono impostati da un sito web diverso da quello che si sta attualmente visitando.

I cookie sono usati per eseguire autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche riguardanti gli utenti che accedono al server e di norma sono presenti nel browser di ciascun utente in numero molto elevato.

Alcune operazioni non potrebbero essere compiute senza l’uso dei cookie, che in alcuni casi sono quindi tecnicamente necessari: a titolo esemplificativo, l’accesso all’home banking e le attività che possono essere svolte sul proprio conto corrente online (visualizzazione dell’estratto conto, bonifici, pagamento di bollette, ecc.) sarebbero molto più complesse da svolgere e meno sicure senza la presenza di cookie che consentono di identificare l’utente e mantenerne l’identificazione nell’ambito della sessione.

I cookie possono rimanere nel sistema anche per lunghi periodi e possono contenere anche un codice identificativo unico. Ciò consente ai siti che li utilizzano di tenere traccia della navigazione dell’utente all’interno del sito stesso, per finalità statistiche o pubblicitarie, per creare cioè un profilo personalizzato dell’utente a partire dalle pagine che lo stesso ha visitato e mostrargli quindi pubblicità mirate (c.d. Behavioural Advertising).

2. Cosa prevede adesso la direttiva e-Privacy?
La direttiva e-Privacy (2002/58/CE) è stata modificata nel 2009 da un’altra direttiva (2009/136) che ha introdotto il principio dell'”opt-in” in tutti i casi in cui si accede a o si registrano “informazioni” (compresi quindi i cookie) sul terminale dell’utente o dell’abbonato. Pertanto, affinché i cookie possano essere archiviati sul terminale dell’utente nel corso della sua navigazione in Internet, è necessario che l’utente stesso sempre sulla base di un’informativa chiara e completa in merito alle modalità e finalità del trattamento dei suoi dati esprima un valido consenso, preliminare al trattamento (cfr. nuovo art. 5, paragrafo 3, della direttiva 2002/58/CE).

Resta comunque ferma la possibilità di utilizzare liberamente i cookie (o simili dispositivi) se questi sono utilizzati “al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio”. In questo caso, si parla di cookie “tecnici”.

3. Come cambia la disciplina in Italia?
La modifica della disciplina in materia di cookie in Italia appare meno radicale rispetto al resto d’Europa. Già in precedenza vigeva, infatti, la regola dell’opt-in (consenso preventivo) ma soltanto per i cookie “tecnici”, sopra citati.

Ogni altro accesso ed ogni altra registrazione non autorizzati sul terminale dell’utente/abbonato erano vietati. Pertanto, in precedenza i fornitori dei servizi di comunicazione elettronica potevano utilizzare solo i cookie “tecnici” e solo nei confronti degli utenti che avessero espresso il proprio consenso sulla base di una idonea informativa sulle finalità e la durata del trattamento. La concreta regolamentazione dell’uso di tali cookie era poi demandata ad un codice di deontologia e di buona condotta.

Il nuovo art. 122 (comma 1) prevede oggi, viceversa, che i cookie “tecnici” possano essere utilizzati anche in assenza del consenso, ferma restando naturalmente l’informativa. È evidente, quindi, che limitatamente a tali cookie, l’attività degli operatori online risulta semplificata, in quanto essi non devono ottenere un consenso preventivo in tutti quei casi in cui l’utilizzo di cookie o altri dispositivi memorizzati sui terminali degli utenti o dei contraenti serva esclusivamente a scopi tecnici oppure risponda a specifiche richieste dell’utente o del contraente di un servizio Internet. L’assenza del consenso riduce la consapevolezza dell’interessato, che deve essere necessariamente fondata su una informativa chiara e di immediata comprensione.

A titolo esemplificativo –come chiarito anche dal Gruppo “Articolo 29” in un recente parere (WP194)– sono cookie per i quali non è necessario acquisire il consenso preventivo e informato dell’utente:

i cookie impiantati nel terminale dell’utente/contraente direttamente dal titolare del singolo sito web, se non sono utilizzati per scopi ulteriori: è il caso dei cookie di sessione utilizzati per “riempire il carrello” negli acquisti online, di quelli di autenticazione, dei cookie per contenuti multimediali tipo flash player se non superano la durata della sessione, dei cookie di personalizzazione (ad esempio, per la scelta della lingua di navigazione), ecc.;

i cookie utilizzati per analizzare statisticamente gli accessi/le visite al sito (cookie cosiddetti “analytics”) se perseguono esclusivamente scopi statistici e raccolgono informazioni in forma aggregata; occorre però che l’informativa fornita dal sito web sia chiara e adeguata e si offrano agli utenti modalità semplici per opporsi (opt-out) al loro impianto (compresi eventuali meccanismi di anonimizzazione dei cookie stessi).

Esclusi i cookie tecnici, anche nella nuova normativa la regola generale per “L’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate” resta quella del consenso preventivo e informato dell’utente (opt-in). Ciò vuol dire che tutti i cookie non qualificabili come “tecnici” che presentano peraltro maggiori criticità dal punto di vista della protezione della sfera privata degli utenti, come ad esempio, quelli usati per finalità di profilazione e marketing non possono essere installati sui terminali degli utenti stessi se questi non siano stati prima adeguatamente informati e non abbiano prestato al riguardo un valido consenso.

4. Quali caratteristiche deve avere l’informativa agli utenti?
Come si è detto, l’archiviazione di cookie sui terminali degli utenti deve essere preliminarmente portata a conoscenza degli stessi mediante una chiara informativa, resa con le modalità semplificate di cui all’art. 13, comma 3 del Codice. Ciò vale a prescindere dalla necessità di ottenere il consenso degli utenti o dei contraenti (vedi punto precedente).

Al riguardo, il nuovo art. 122, comma 1, stabilisce che il Garante, ai fini della determinazione delle suindicate modalità semplificate, “tiene anche conto delle proposte formulate dalle associazioni maggiormente rappresentative a livello nazionale dei consumatori e delle categorie economiche coinvolte, anche allo scopo di garantire l’utilizzo di metodologie che assicurino l’effettiva consapevolezza del contraente o dell’utente”.

L’Autorità, quindi, oltre a predisporre le presenti FAQ, ha avviato una consultazione pubblica diretta ai consumatori e ai principali operatori del settore, proprio al fine di acquisirne le proposte e individuare idonee modalità per informare gli utenti con messaggi che siano al tempo stesso chiari e snelli. Pur se resa con modalità semplificate, infatti, l’informativa deve indicare chiaramente quali sono le finalità perseguite mediante il ricorso ai cookie.

A titolo esemplificativo, la finalità consistente nel creare profili degli utenti al fine di inviare loro messaggi pubblicitari mirati, non potrà essere indicata nell’informativa con il riferimento alla mera finalità pubblicitaria dell’uso dei cookie, ma occorrerà specificare che gli stessi consentiranno al gestore del sito di realizzare appunto una profilazione finalizzata alla successiva attività di direct marketing.

5. Come si esprime il consenso preventivo all’uso dei cookie?
Nell’ottica della semplificazione va letta anche la disposizione secondo la quale, ai fini dell’espressione del consenso dell’utente all’uso dei cookie, possono essere utilizzate “specifiche configurazioni di programmi informatici o di dispositivi che siano di facile e chiara utilizzabilità per il contraente o l’utente”.

L’idea è di ricorrere a tali strumenti per permettere agli operatori di acquisire in maniera snella dall’utente il consenso all’uso dei cookie, che però, per poter essere valido, deve avere tutte le caratteristiche previste dalla legge. Deve, cioè, risultare in ogni caso specifico, libero ed espresso, come previsto dall’art. 23 del Codice. Anche la direttiva 2009/136/CE, del resto, nel prevedere il ricorso a forme alternative di manifestazione del consenso dell’utente, specifica che le stesse debbano essere comunque conformi alle pertinenti disposizioni della direttiva 95/46/CE.

In primo luogo, dunque, l’uso di qualunque strumento al fine di acquisire il consenso dell’utente all’installazione di cookie dovrebbe essere preceduto da un’idonea informativa, in modo tale da permettere all’utente di scegliere quali cookie accettare e per quali finalità.

Gli strumenti ai quali fa riferimento la previsione sopra richiamata sono, allo stato, diversi e non è escluso che, anche in poco tempo, la creatività dell’industria pubblicitaria e degli operatori della rete ne sviluppino di nuovi.

A titolo esemplificativo, si richiamano:
• le impostazioni presenti nei comuni browser, che consentono o meno la memorizzazione dei cookie nei terminali usati per la navigazione in Internet e che di norma permettono anche di impostare le regole dei cookie in modo che non vengano accettati quelli di “terze parti”. Alcuni consentono anche di bloccare i cookie di alcune terze parti e non di altre, tramite una funzione che permette di indicare da quali domini consentire l’invio di cookie;

gli specifici programmi che possono essere aggiunti al browser (c.d. plug-in), che specializzano le funzioni comunemente rese disponibili dai software per la navigazione e che possono essere configurati dall’utente per effettuare una selezione dei cookie sulla base dei domini di provenienza;

il c.d. “do not track”, che consente all’utente di segnalare a ciascun sito visitato la sua volontà di essere o meno tracciato nel corso della navigazione. Questa modalità tecnica è ancora oggi in fase di discussione all’interno degli organismi di standardizzazione internazionali; inizia ad essere resa disponibile su alcuni browser di ultima generazione, ma, non essendo per l’appunto standardizzata, non vi è la certezza che i segnali che attraverso tale funzionalità l’utente invia ai server siano da questi effettivamente “ascoltati”.

6. Chi è tenuto a informare gli utenti e ad acquisirne il consenso?
L’obbligo di informare l’utente sull’uso dei cookie e di acquisirne il preventivo consenso incombe sul gestore del sito che li usa, in qualità di titolare del trattamento.

Nel caso in cui un sito consenta la trasmissione anche di cookie di “terze parti” (v. punto 1), l’informativa e l’acquisizione del consenso sono di norma a carico del terzo. È necessario che l’utente venga adeguatamente informato, seppur con le modalità semplificate previste dalla legge, nel momento in cui accede al sito che consente la memorizzazione dei cookie terze parti, ovvero quando accede ai contenuti forniti dalle terze parti e, comunque, prima che i cookie vengano scaricati sul suo terminale.

Non è escluso che, anche sulla base di accordi con i siti terze parti, l’informativa fornita agli utenti dal sito “prima parte” contenga anche le informazioni sui cookie trasmessi automaticamente dalle terze parti. Anche in tal caso, l’informativa dovrà specificare la finalità dei cookie utilizzati e, quindi, indicare se gli stessi siano finalizzati a creare profili degli utenti e a inviare loro pubblicità mirate ovvero a effettuare misure di traffico per la valutazione delle prestazioni del sito.

Analogamente, non si può escludere che anche il consenso venga acquisito dalle terze parti per il tramite del sito “prima parte”. Occorre tenere presente, infatti, che la richiesta del consenso dell’utente deve essere fatta in stretta relazione all’informativa resa allo stesso, in modo tale da consentirgli di fare scelte realmente consapevoli. Sarà, poi, cura dei diversi gestori coinvolti disciplinare i propri rispettivi ruoli con particolare riguardo ai rapporti tra titolare e responsabile del trattamento conformemente alla normativa in materia di protezione dei dati personali.

In base alle caratteristiche e all’utilizzo dei cookie possiamo distinguere diverse categorie:

    • Cookie Tecnici: sono quelli utilizzati al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio. Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web.

      • Cookie di Navigazione o di Sessione: garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web

        FINALITÀ

        PROVENIENZA

        DURATA

        Sessioni di navigazione

        Propri

        Sessione

        Permette di navigare dalla versione mobile a quella classica

        Propri

        Sessione

      • Cookie Analytics: sono utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso

        FINALITÀ

        PROVENIENZA

        INFORMATIVA

        DURATA

        Navigazione utenti

        Propri

        n.a.

        Persistenti

        Tracciamento visite

        Google Analytics

        https://www.google.it/policies/privacy/partners/

        Persistenti

      • Cookie di Funzionalità: permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.

 FINALITÀ

PROVENIENZA

INFORMATIVA

DURATA

Accettazione informativa cookie e scelte utente

Proprio

 

Persistenti

Tipi di cookie usati da google.

 

Gestione dei cookie

L’utente può decidere se accettare o meno i cookie anche utilizzando le impostazioni del proprio browser.

La disabilitazione dei cookie “terze parti” non pregiudica in alcun modo la navigabilità.

L’impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i migliori browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”.

A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni ->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione.

 

Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it

 

Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie

 

Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet-explorer-9

 

Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html

 

Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT